Manuale di trasferimento delle conoscenze
Questo manuale fornisce ai soggetti politici regionali e locali consigli pratici e idee su come impegnarsi nel trasferimento delle conoscenze in modo da evitare le insidie tipiche dell’apprendimento dalle migliori pratiche straniere. Si basa sul progetto REPAiR H2020 e sulla sua esperienza unica nel trasferimento delle conoscenze tra sei Living Labs Periurbani (PULLs) Europei, nell’ambito dell’economia circolare e della gestione delle risorse. Il lavoro dei PULLs è stato supportato dal Geodesign Decision Support Environment, il prodotto principale di REPAiR, che ha fornito una piattaforma di discussione sugli obiettivi della transizione verso un’economia circolare per ciascuna delle regioni oggetto di studio, con l’identificazione degli attori interessati e delle aree per la realizzazione di soluzioni e strategie eco-innovative. Pertanto, il manuale è molto utile per gli operatori regionali o urbani interessati a trasferire strategie e soluzioni in questo particolare settore politico; tuttavia, può anche fornire preziosei lezioni insegnamenti e approfondimenti metodologici per il trasferimento delle conoscenze nelle politiche territoriali che promuovono lo sviluppo urbano e regionale sostenibile.
L’intento di questo manuale è quello di fornire ai decisori politici e ad altri professionisti del settore una guida e dei suggerimenti accessibili step-by-step, sul trasferimento interregionale o interurbano di conoscenze nel l’ambito dell’economia circolare e della gestione delle risorse.
1. Introduzione
Imparare dalle politiche e dalle soluzioni attuate all’estero o dallo scambio delle cosiddette migliori pratiche è un fenomeno comune praticamente in tutti i settori delle politiche pubbliche. In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, la ricerca di soluzioni ai problemi locali all’estero e l’apprendimento dalle esperienze straniere da parte delle amministrazioni locali, regionali o nazionali per migliorare le politiche interne è diventata la norma. I responsabili politici e altri attori politici che operano a livello nazionale, regionale o locale cercano abitualmente di apprendere dalle politiche, dalle strategie o dalle soluzioni di successo attuate all’estero per affrontare i fallimenti delle politiche interne o cercare ispirazione per nuove iniziative. Nonostante la sua popolarità, come sottolineato nella ricca letteratura accademica su questo argomento (cfr. Dolowitz e Marsh, 2000 ; Rose, 1991 ) e la proliferazione di repertori di buone pratiche e programmi che facilitano gli scambi di conoscenze interregionali o interurbani, imparare dall’estero è un processo pieno di incertezza sull’adattamento di una soluzione straniera nel contesto del destinatario. Ciò a sua volta comporta il rischio di trasferimento di soluzioni inadatte che possono portare a risultati deludenti. L’incertezza riguarda la “trasferibilità delle soluzioni negli stati, nelle regioni o nelle città che presentano differenti sistemi di governance, culture amministrative, conoscenze in uso nella vita di tutti i giorni, progresso tecnologico, modelli di coinvolgimento degli stakeolder e dei loro interessi, obiettivi e finalità delle politiche, caratteristiche geografiche, fino agli aspetti meno tangibili e socioculturali. Questa incertezza è ancora maggiore nei casi in cui le politiche o le soluzioni trasferite sono relativamente nuove, complesse e specifiche del luogo, come nel caso delle soluzioni per l’ economia circolare e, in particolare, di quelle innovative dei flussi materiali, integrate nelle strategie territoriali specifiche e nelle aree geografiche locali. Tuttavia, il trasferimento delle conoscenze rimane sicuramente un esercizio utile. Nel processo di elaborazione di soluzioni a problemi complessi che interessano un determinato territorio, l’esperienza straniera può fornire un’utile fonte di ispirazione, racconti, idee, intese o misure concrete che possono arricchire lo spettro di possibilità e il pool di conoscenze disponibili per i decisori.
Questo manuale fornisce agli attori delle politiche regionali e locali consigli pratici e idee su come impegnarsi nel trasferimento delle conoscenze in modo da evitare le insidie tipiche dell’apprendimento dalle migliori pratiche straniere. Si basa sul progetto REPAiR H2020 e sulla sua esperienza unica nel trasferimento delle conoscenze tra sei laboratori europei peri-urbani nel campo dell’economia circolare e della gestione delle risorse. Pertanto, è molto utile per i professionisti regionali o urbani interessati al trasferimento di strategie e soluzioni in questo particolare settore politico, come può anche fornire preziosi insegnamenti metodologi e spunti di riflessione per il trasferimento delle conoscenze in politiche territoriali che promuovono lo sviluppo urbano e regionale sostenibile.
Le seguenti sezioni spiegano l’obiettivo e l’intento di questo manuale (1.1), le basi teoriche (1.2) e il contesto (1.3) della metodologia su cui si basa questo manuale.
1.1 Finalità e intenti
L’intento di questo manuale è quello di fornire ai decisori politici e ad altri professionisti del settore una guida e dei suggerimenti step-by-step accessibili a tutti, sul trasferimento interregionale o interurbano di conoscenze nel l’ambito dell’economia circolare e della gestione delle risorse.
Questo manuale mira ad aiutare i professionisti ad andare oltre il semplice “apprendimento dall’estero”, proponendo una metodologia che supporti l’emergere di nuove conoscenze attraverso relazioni collaborative tra gli stakeolder di diverse regioni e città. In altre parole, l’obiettivo è quello di attirare l’attenzione e fornire gli strumenti per andare oltre una semplice trasposizione di una pratica sviluppata nel ‘posto A’ al ‘posto B’ e impegnarsi nella co-creazione della conoscenza nelle reti di stakeholder internazionali, collaborando come parte di reti di Living Labs, consorzi di progetto o altri progetti collaborativi interregionali o interurbani. Il vantaggio di una tale conoscenza creata congiuntamente è che si basa su una comprensione condivisa e quindi più facilmente trasferibile e applicabile a vari contesti.
Pur concentrandosi sul trasferimento delle conoscenze dell’economia circolare, l’utilità di questo manuale va oltre questo argomento. In effetti, la metodologia proposta qui, gli ostacoli riscontrati, nonché gli orientamenti pratici e i suggerimenti inclusi, sono tutti rilevanti per il trasferimento delle conoscenze in altre politiche incentrate sul territorio, dalle politiche di sviluppo regionale, quelle sulla sostenibilità regionale o urbana, quelle sui cambiamenti climatici, alla pianificazione urbana. Il manuale è particolarmente importante anche per gli operatori urbani e regionali coinvolti in progetti internazionali di ricerca, per l’investimento o scambio di conoscenze, per riunire consorzi di stakeolder di regioni e città diverse che collaborino a una politica incentrata sul territorio per un periodo di tempo che consenta incontri multilaterali o bilaterali iterativi durante i quali può essere agevolato il trasferimento delle conoscenze. Esempi di tali progetti comprendono in particolare i progetti Interreg e Urbact , il cui vero scopo è lo scambio di conoscenze interregionale o interurbano, ma anche progetti attuati nell’ambito del programma Horizon Europe o dei programmi di finanziamento ESPON .
1.2 Principi teorici
Che cos’è il trasferimento della conoscenza?
Il trasferimento della conoscenza è un termine che deriva dagli studi sull’organizzazione, dove è stato utilizzato per studiare come la conoscenza “viaggia” tra le aziende e contribuisce ai processi di innovazione ( Argote e Ingram, 2000 ; Argote, Ingram, Levine e Moreland, 2000 ; Inkpen e Tsang , 2005 ; Simonin, 1999 ). In altre parole, il trasferimento delle conoscenze riguarda il trasferimento e l’apprendimento di soluzioni innovative attraverso una rete di organizzazioni.
In questo contesto, la nozione viene applicata principalmente per concettualizzare e implementare la generazione e il flusso di conoscenze (progetti, soluzioni tecniche, dispositivi di governance, tecniche e tattiche di coinvolgimento degli stakeholder, politiche) in relazione specificamente a soluzioni e strategie eco-innovative per lo sviluppo di un’economia circolare tra regioni e città.
‘Policy transfer’, ‘lesson-drawing’ and ‘policy translation’
“Policy transfer” ( Dolowitz e Marsh, 1996 , 2000 ; Evans, 2004 ) e “lesson-drawing” ( Rose, 1991 , 1993 , 2004 ), concetti strettamente correlati a quello del trasferimento di conoscenze, pongono l’accento sul processo di trasferimento stesso e sul suo contenuto. Dolowitz e Marsh hanno definito il trasferimento di politiche come “conoscenza di come le politiche, le disposizioni amministrative, le istituzioni e le idee in un contesto politico (passato o presente) sono utilizzate nello sviluppo di politiche, accordi amministrativi, istituzioni e idee in un altro contesto politico” ( Dolowitz e Marsh, 2000 , p. 5). La letteratura sul trasferimento delle politiche considera il movimento delle politiche da un contesto all’altro come un processo volontario o coercitivo, ma sempre proattivo, che si svolge principalmente tra politici e burocrati statali, ma anche imprenditori politici tra cui gruppi di riflessione, istituzioni educative, esperti, gruppi di interesse , attori finanziari o societari globali o organizzazioni internazionali o sovranazionali ( Stone, 2000 ). Pertanto, l’accento è posto anche sull’ organizzazione e non solo su chi è coinvolto, ma anche sul perché.
Insidie nel trasferimento delle conoscenze
Il trasferimento di conoscenze sulla politica dall’estero, sebbene ampiamente utilizzato, rimane un processo rischioso e pieno di incertezze. Ciò è stato riconosciuto da Dolowitz e Marsh, che hanno considerato le condizioni in base alle quali il trasferimento delle politiche potrebbe comportare il fallimento politico nel paese destinatario. Ciò può accadere nei casi in cui il trasferimento è uniforme (“una misura per tutti”, senza adattamento al contesto locale), incompleto (vengono trasferite solo parti di una politica) o inadeguato (non adatto al contesto del destinatario a causa della mancanza di condizioni strutturali , conoscenze o risorse, ad esempio). Allo stesso modo, Evans (2009) ha concettualizzato i potenziali ostacoli per questo processo. Innanzitutto, ha distinto gli ostacoli “cognitivi” nella fase decisionale che potrebbero derivare dalla ricerca limitata di soluzioni straniere, dall’assimilazione culturale attraverso il riconoscimento e la definizione di problemi commisurabili, limitando le possibilità di apprendimento dall’ estero, o la pura complessità insita nel processo di trasferimento. In secondo luogo, ha identificato gli ostacoli “ambientali” che incidono sul processo di trasferimento stesso. Qui, i possibili ostacoli includono strategie inefficaci per mobilitare il supporto al trasferimento; la mancanza di solidi circuiti di trasferimento; vincoli strutturali relativi al contesto del destinatario (socio-economico, politico o istituzionale); o, infine, i più prosaici problemi di implementazione tecnica, derivanti dalla mancanza di risorse o capacità tecnica. In terzo luogo, Evans ha anche sottolineato “l’opinione pubblica” come un altro potenziale ostacolo al trasferimento delle politiche. Qui l’opposizione al trasferimento di politiche estere può venire dall’opinione dell’élite (economica, politica, burocratica), dai media o dai gruppi elettorali (elettori).
Imparare dagli esempi delle “migliori pratiche” è oggigiorno un luogo comune e ampiamente promosso da attori internazionali, dalle organizzazioni internazionali come l’Unione europea, la Banca mondiale o le Nazioni Unite, alle reti transnazionali di città. Anche questo aspetto comune del trasferimento delle conoscenze non è privo di rischi (Stead, 2012 ). Mentre lo stesso Rose ha riconosciuto che trarre insegnamenti dall’estero deve essere fatto con un certo grado di cautela circa l’idoneità delle soluzioni straniere per il contesto del destinatario ( 1991 ), c’è molto poco riconoscimento dei problemi associati alla circolazione delle migliori pratiche e ancor meno verso le ricerche sui trasferimenti falliti, con particolare attenzione rivolta alle “storie di successo” ( Stone, 2012 ; Stead, 2012 ). In effetti, la mancanza di conoscenza di come siano emerse le migliori pratiche, quali siano state le altre alternative considerate, quale sia stato il processo che ha portato a questo e quali siano stati i possibili fallimenti o inversioni in esso, crea il rischio di un trasferimento di informazioni sbagliate e in definitiva il fallimento delle soluzioni adottate ( Stead, 2012 ). Alcune politiche sono così profondamente integrate nei peculiari sistemi legali, politici, educativi o sociali nazionali che non possono essere trasferite altrove (Stone, 2012 ).
‘Policy translation’ e la mobilità in ambienti di rete
In risposta a queste limitazioni e avvertenze relative al trasferimento delle conoscenze, gli studiosi hanno adottato una visione più critica e hanno proposto nuovi obiettivi teorici per studiare e guidare il processo di apprendimento dall’estero. Ad esempio, il concetto di “Policy translate” è stato proposto ( Stone, 2012 ) come un “abbandonare il pensiero del trasferimento di conoscenza come una forma di trasferimento o diffusione di tecnologie, respingendo, se non altro, implicitamente i suoi presupposti meccanicistici e il suo modello di messaggistica lineare dalla A alla B ‘( Freeman, 2009 , p. 429). Nel processo di traduzione di una pratica straniera nella “lingua” locale avvengono processi di ibridazione e apprendimento. Questo, a sua volta, può portare all’emergere di nuovi significati politici e ad un significativo allontanamento dalla pratica importata “originale”. Il possibile merito di tale processo di traduzione è che può tradursi in “un trasferimento più coerente di idee, politiche e pratiche” ( Stone, 2012 , p. 488).
La ricerca ha sottolineato che la cooperazione, la comunicazione aperta e la fiducia tra gli attori coinvolti sono fattori cruciali a supporto di un efficace trasferimento delle conoscenze ( Bellini et al., 2016 ). È quindi importante creare impostazioni di rete in cui le relazioni collaborative, basate sulla fiducia, possano prosperare e supportare il trasferimento di conoscenze (ad esempio Inkpen e Tsang, 2005 ). In tali contesti, le relazioni informali tra le organizzazioni per il trasferimento delle conoscenze possono essere più importanti dei canali, delle comunicazioni e delle strutture formali di interazione. Ciò è particolarmente vero in situazioni in cui vi sono differenze culturali significative tra gli attori che possono essere chiarite in contesti informali ( Ado, Su e Wanjiru, 2017 ), consentendo un processo ben informato di traduzione e adattamento delle pratiche straniere al destinatario contesto.
Le reti di trasferimento di politiche che comprendono una grande varietà di attori, a differenza delle reti burocratiche chiuse, hanno anche la capacità di facilitare aspetti “soft” del trasferimento ( Evans e Davies, 1999 ; Stone, 2000 , 2004 ). Le forme morbide di trasferimento comportano la diffusione di norme e idee, concetti e atteggiamenti, che svolgono un ruolo importante nel modellare il comportamento degli attori e la traiettoria del cambiamento politico, lasciando spazio all’adeguamento del contenuto del trasferimento alle specificità e ai bisogni locali.
Infine, i geografi interessati a questo argomento hanno osservato che le “mobilità relazionali globali” si verificano nelle reti internazionali attraverso le quali emergono e viaggiano le politiche, ma anche che queste reti non galleggiano nel vuoto, ma piuttosto sono ancorate in spazi specifici. In effetti, questi “nodi socio-spaziali all’interno dei circuiti globali della conoscenza politica” (McCann, 2011 , p. 111) forniscono lo spazio in cui la conoscenza politica viene prodotta, modificata e reinterpretata mentre viaggia attraverso lo spazio. Questi spazi sono spesso città, ma anche gli spazi meno tangibili dei viaggi di lavoro, della co-presenza e dell’apprendimento, come gli spazi di viaggi di ricerca e viaggi studio o conferenze e seminari in cui gli attori politici si incontrano e si scambiano (McCann, 2011 , p 118).
Messaggi appresi dalla letteratura
In breve, la sintesi di cui sopra della letteratura e delle teorie che hanno informato questo manuale è stata distillata in una serie di principi guida per il trasferimento delle conoscenze . Pertanto, il successo del trasferimento delle conoscenze è facilitato da:
- Sviluppare una comprensione approfondita dei contesti “mittente” e “destinatario”, andando oltre l’apprendimento da sterili resoconti di “buone pratiche” o “storie di successo”;
- Prestare attenzione a quale aspetto di una soluzione viene trasferito e come “tradurla” localmente;
- Attivare le attività di trasferimento in un ambiente di rete iterativo, con opportunità di interazione faccia a faccia ed esperienza diretta del contesto “mittente”;
- Riflessione congiunta con gli attori dei contesti “mittente” e “destinatario” su:
- Il ‘come’: l’identificazione degli ostacoli generali; le differenze critiche del contesto; e canali per garantire la trasferibilità di soluzioni eco-innovative;
- il ” cosa”: comprensione di una soluzione nel suo contesto e identificazione di quali aspetti sono universali e quali specifici di luogo;
- “chi” : coinvolgere gli attori della ricerca e della pratica delle regioni/città beneficiarie e delle regioni/città destinatarie in un dialogo volto a facilitare la comprensione dell’emergere di soluzioni, attuare la co-creazione della conoscenza e promuovere la traduzione strategica nel processo di trasferimento.
2. Metodologia di trasferimento di conoscenza co-creativa
La metodologia per il trasferimento delle conoscenze su cui si basa questo manuale è stata ideata ai fini del progetto REPAiR, sebbene con l’ambizione di offrire una guida al di là di questo progetto. Vale quindi la pena di presentare brevemente il focus di REPAiR (un’introduzione più dettagliata al progetto è disponibile qui). Il progetto esamina la gestione delle risorse e dell’economia circolare attraverso una prospettiva territoriale. Si concentra su come la progettazione delle strutture fisiche (edifici, infrastrutture, città, ecc.) e il loro metabolismo sociale ed urbano, inclusi salute, economia, benessere e felicità, siano influenzati dai flussi materiali e dai loro impatti ambientali. Il progetto mira a integrare l’analisi dei flussi di materiali e l’analisi proprio del ciclo di vita in modelli spaziali e nelle politiche di pianificazione. Inoltre, si è concentrato sullo sviluppo di soluzioni eco-innovative e strategie territoriali che promuovono l’economia circolare in stretta collaborazione con gli stakeolder di sei regioni europee. Queste sono quelle soluzioni e strategie che sono state oggetto del trasferimento di conoscenze interregionali in REPAiR.
La piattaforma principale per il trasferimento delle conoscenze è la rete di Living Laboratories (LLs), situata nelle suddette sei regioni. Ciò consente di osservare come le idee eco-innovative vengono co-create e viaggino tra attori e luoghi diversi con differenti background (disciplinari e socio-culturali) e, infine, come vengano ulteriormente discusse con gli stakeholder locali al fine di adattarle, trasformarle completamente o parzialmente per farle funzionare in un altro contesto regionale.
La rete di PULL è un insieme di ambienti fisici e virtuali, in cui i partenariati pubblico-privato sperimentano un metodo iterativo (co-creazione) per sviluppare innovazioni (soluzioni eco-innovative / EIS ) utilizzando un software GDSE (ambiente di supporto alle decisioni di geodesign) e rispondere alle sfide specifiche del caso. Il processo include anche il coinvolgimento di utenti finali. REPAiR implementa gli LLs in sei aree peri-urbane europee: i Living Labs Periurbani (PULLs) (vedi maggiori dettagli sui PULLs in D5.1 del progetto REPAiR ).
Durante i workshop dei PULL, i cosiddetti “eventi di trasferimento delle conoscenze” sono stati organizzati come un distinto seminario dedicato alla discussione sulla trasferibilità di soluzioni eco-innovative elaborate in altre aree di studio.
( L’eco-innovazione si riferisce a tutte le forme di innovazione – tecnologica e non tecnologica – che creano opportunità commerciali e avvantaggiano l’ambiente prevenendo o riducendo l’impatto ambientale o ottimizzando l’uso delle risorse … Oltre ai prodotti , se parliamo dei servizi , non possono essere visti, assaggiati, toccati o odorati; un servizio può essere un’attività, una prestazione o un oggetto; può essere incluso in un prodotto ( D5.1 del progetto REPAiR ).
2.1 Principi generali della metodologia
La metodologia qui descritta è il risultato del contributo congiunto dei leader del WP5 (organizzatore di PULL) e dei risultati della ricerca nel WP3 (processi nelle aree del caso di studio). La metodologia è stata testata e perfezionata (in base al feedback) in sei PULL (ad Amsterdam, Napoli, Gand, Amburgo, Łódź e Pécs). Sulla base di questa esperienza, abbiamo sviluppato una metodologia step-by-step come guida per trasferire con successo gli EIS da un luogo all’altro. Sebbene questa metodologia derivi dal progetto REPAiR, lo scopo di questa direttiva è di fornire un indirizzo per riutilizzare le fasi metodologiche in altri casi e in altri ambiti in cui gli EIS sono destinati. Quindi, come si evince dalla nella metodologia, bisogna seguire i passaggi e poi adattare la metodologia al proprio caso.
2.2 Fasi metodologiche
Fase 1: Conoscenza del contesto del mittente
Sulla base della letteratura scientifica e della nostra esperienza di ricerca, esistono diversi tipi di barriere che ostacolano il trasferimento degli EIS da un luogo a un altro. I diversi tipi di barriere possono ostacolare il trasferimento in diversi modi. Per preparare (e comprendere il ruolo degli ostacoli nel trasferimento EIS), abbiamo riassunto le barriere più importanti nella seguente tabella:
Tabella 2. Ostacoli al trasferimento delle conoscenze.
Barriera | Come ostacola la trasferibilità di EIS – (esempi) |
Linguaggio | La maggior parte degli EIS è in inglese. Senza conoscere correttamente la lingua, è difficile capire cosa trasferire. |
Sfondo disciplinare | Difficoltà di comunicazione tra gli attori del trasferimento che si occupano di scienze sociali e ingegneria o design. |
Geografia (dei flussi metabolici) | La differenza tra le i contesti geografici influenzano i flussi metabolici e l’applicabilità delle soluzioni (ad es. Dense corsie d’acqua in un luogo, montane in un altro luogo necessitano di soluzioni diverse nella raccolta dei rifiuti) |
Socio-culturale | Le differenze in termini di sensibilità ai rifiuti, cultura ambientale e altre specificità socio-culturali possono rendere gli stakeolder non ricettivi ad alcune soluzioni in una regione e c’è bisogno di una maggiore promozione |
Differenze socio-economiche | Un livello più elevato di sviluppo economico tende a essere correlato a una cultura ambientale più avanzata; pragmaticamente, le regioni più ricche sono in grado di dedicare più risorse all’innovazione nella circolarità; d’altra parte, le regioni più povere devono affrontare altre sfide (ad esempio la combustione dei rifiuti, anziché la raccolta differenziata) |
Altri fenomeni socio-politici | L’opposizione pubblica al trasferimento di politiche estere può bloccare il trasferimento (ad esempio in una regione euroscettica è più difficile attuare una direttiva UE) |
Aspetti legali | Una discrepanza nella legislazione tra due contesti può impedire l’implementazione di una soluzione importata |
Governance e processo decisionale | Disposizioni divergenti in materia di governance possono compromettere l’attuazione di una soluzione importata (ad es. un’eccessiva centralizzazione non consente di prendere decisioni a livello locale, ad esempio vendendo separatamente la plastica raccolta localmente, nel caso in cui il commercio delle materie prime secondarie sia centralizzato. |
Aspetti tecnologici | Quando la regione destinataria si trova in una fase inferiore dello sviluppo delle tecnologie circolari, il trasferimento è ostacolato |
Il seguente video può fornire ulteriori spiegazioni sul ruolo delle barriere:
È essenziale, come primo passo, acquisire familiarità con la regione / area del mittente. Per fare ciò, nel progetto REPAiR, abbiamo realizzato un documento molto dettagliato sui processi relativi alla CE nelle aree del caso di studio (vedere maggiori dettagli nei modelli di processo D3.3 , 3.5 , 3.6 , 3.7 del progetto REPAiR).
Se non avete la possibilità di trovare una descrizione dettagliata di una determinata regione, potreste porre, in questa fase iniziale, le seguenti domande per familiarizzare con l’ area in questione:
1) In quale lingua è scritto l’EIS? Gli stakeolder comprendono questa lingua?
2) Che tipo di competenza è necessaria per comprendere il caso del mittente? I vostri stakeholder hanno questa conoscenza?
3) Somiglianze geografiche.
a) I seguenti aspetti sono simili ?: 1. rilievo; 2. acque superficiali; ( morfologia fisica , idrografia). È facile utilizzare Google Maps o Google Earth a tale scopo.
b) Dove e quali sono i tipi di rifiuti più importanti / difficili nella regione del mittente e del destinatario. (Chiedere queste informazioni agli stakeolder della regione del mittente; controllare il piano territoriale della regione del mittente, il piano di sviluppo della città o la strategia di sviluppo)
c) Quali sono le principali caratteristiche fisiche dell’ambiente costruito nella regione del mittente? (Controllate il piano territoriale della regione / città e / o Google Map)
d) Come viene utilizzato il territorio nella regione del mittente? È possibile utilizzare il servizio webmap CORINE online dell’UE .
(Ѐ inoltre possibile verificare se la regione mittente sta subendo o meno seri cambiamenti nell’uso del territorio, seguendo le mappe ad alta risoluzione di questo articolo).
4) Quali sono i livelli di sensibilità dei rifiuti nella regione del mittente?
Controlla i dati rilevanti di questo sondaggio Eurobarometro :
(Nota: nel progetto REPAiR è stato creato un indice più complesso basato sul database di questo sondaggio (in D3.8, vedere anche i dettagli lì). In questo caso avete l’opportunità di creare lo stesso indice e la sua visualizzazione nella tua regione.
5) Indicare l’aspetto socio-economico della regione del mittente.
(Nota: a tale scopo, è possibile ottenere le migliori informazioni dai piani di sviluppo locale che includono dati di base. Inoltre è possibile controllare gli istituti statistici nazionali della regione del mittente.)
I dati più completi sono disponibili sul sito web di Eurostat dell’UE .
Possono essere utili i seguenti dati: popolazione, demografia, economia, scienza e tecnologia, ambiente ed energia, lavoro, povertà. Inoltre, è possibile consultare qui ulteriori informazioni pertinenti.
6) Stato della tecnologia e innovazione.
Differenti paesi e regioni si trovano in una diversa fase di avanzamento della tecnologia e dell’innovazione. Dipende in parte dallo stato delle prestazioni economiche di una regione e in parte dalle tradizioni tecnologiche (ad es. Una particolare tradizione tecnologica nei Paesi Bassi consiste nell’incenerire RSU (rifiuti solidi urbani) per la produzione di elettricità , mentre nella regione di Pécs (Ungheria) i rifiuti combustibili RDF (combustibile derivato da rifiuti) o SRF (combustibile solido recuperato) sono stati creati per le fabbriche di cemento a fini di co-combustione
Un’altra indicazione sul livello di innovazione è riportata qui . Questo database consente di confrontare le diverse regioni NUTS2 e dare un’occhiata alle tendenze provvisorie.
7) La qualità del governo nelle regioni mittente e destinatario.
Qui puoi confrontare 4 aspetti della governance tra le due regioni con cui hai a che fare nel trasferimento EIS.
Dopo aver acquisito familiarità con la regione di invio, si annoti e si valuti quanto sia simile la propria regione con la regione di invio , rivisitando gli aspetti di cui sopra.
Fase2: Preparazione della manifestazione per il trasferimento delle conoscenze
Prima di tutto, si raccomanda che l’evento di trasferimento delle conoscenze faccia parte di un laboratorio vivente Living lab ( come nel progetto REPAiR ) o di un’altra rete di collaborazione (un buon esempio potrebbero essere i workshop che riuniscono gli stakeolder e i partner del progetto, come nei progetti Interreg o Urbact). Tale impostazione dovrebbe consentire di organizzare una serie di workshop partecipativi. Permette ai partecipanti di conoscere le sfide e gli obiettivi della propria area di studio (ad es. Come vengono prese le decisioni; quali sono le più importanti normative specifiche del caso; dove sono i punti critici delle sfide ecc.).
Le fasi preliminari preparatorie sono le stesse dell’organizzazione dei living lab. Pertanto, qui indichiamo solo questi passaggi secondari, facendo riferimento al Manuale di organizzazione (PU) LL (sviluppato come parte del progetto REPAiR).
1. Impostare una posizione (maggiori dettagli qui )
2. Definire il ruolo interno degli organizzatori
Figura 4 – Ruolo interno degli organizzatori. Fonte: REPAiR UNINA (Napoli) Team, D5.1.Inoltre, ti preghiamo di considerare:
– invitare una persona della regione mittente dell’EIS (che può presentare l’EIS e rispondere alle domande poste dagli stakeolder locali);
– invitare l’ interprete o interpreti che possono tradurre tra i membri “mittente” e “destinatario” – nel caso in cui le due parti non parlino reciprocamente la lingua dell’altro.
3.Dialogo con gli stakeolder
Questo documento fornisce alcuni suggerimenti utili per coinvolgere le parti interessate.
- Invitare gli stakeolder all’evento di trasferimento delle conoscenze (evento KT), descrivendo in breve di cosa si tratta
Una volta che si ha l’elenco dei potenziali partecipanti e ve ne sono più di cinque, si suddividono in gruppi. Sulla base del vostro impegno e delle precedenti conoscenze sugli stakeholder, si creano gruppi misti, assicurando che ciascun gruppo includa una maggiore varietà degli stakeholder in merito alla loro disciplina e competenza di base.
Fase 3: Preselezione delle soluzioni per il trasferimento
Dopo aver appreso le circostanze delle aree del caso del mittente e del destinatario, è possibile avere un’idea del tipo di soluzioni che possono essere utili per i decisori del destinatario. È di fondamentale importanza, perché:
- assicura che sia selezionato un EIS che si adatti al meglio al livello tecnologico e di innovazione del destinatario;
- è più facile scegliere una soluzione da adattare, da un elenco preselezionato in quanto oggi sono disponibili decine di soluzioni ( qui e molti altri siti su Internet) e consultarle richiede tempo, quindi è controproducente (perdita dell’attenzione) per gli stakeholder e i decisori.
Come preselezionare le soluzioni per il trasferimento?
Può essere utile preparare una tabella ai fini della preselezione delle soluzioni, contenente una breve descrizione e informazioni di base sulle soluzioni da trasferire. Potrebbe essere utile per i partecipanti al trasferimento analizzare rapidamente il pool di soluzioni disponibili per il trasferimento. La figura seguente mostra, ad esempio, un estratto di tale tabella.
A seconda del tempo a disposizione (non dovrebbe durare più di due ore di sessione), è necessario scegliere non più di 4 EIS per il seminario. Meno è, meglio è e si ha il tempo per ulteriori riflessioni sull’adattamento delle soluzioni.
Dopo aver preselezionato la / le soluzione / i, preparare un cosiddetto foglio di trasferimento delle conoscenze (foglio KT). Questo foglio aiuta:
● Gli stakeolder a ricordare le questioni chiave dell’EIS presentate e ad affrontare le domande sull’adattabilità della soluzione data;
● andare oltre alla fase n. 5.
Il foglio può essere ridisegnato per soddisfare le esigenze del progetto o della situazione, ma è essenziale che offra spazio per elaborare le caratteristiche della soluzione, i flussi e gli stakeholder coinvolti e presentare materiale visivo che spieghi e contestualizzi la soluzione. Questa descrizione di base sul foglio fornisce quindi supporto per la discussione tra gli stakeolder “mittenti” e “destinatari” durante un evento di trasferimento delle conoscenze. Ciò è facilitato dalle domande che guidano la discussione su: trasferibilità della soluzione; possibile ubicazione per la sua attuazione nel luogo di destinazione; ostacoli per il trasferimento e adattamenti necessari; e stakeolder da coinvolgere nell’attuazione della soluzione trasferita.
Fase 4: Manifestazione per il trasferimento delle conoscenze
Una volta arrivati qui, sono stati invitati gli stakeolder e scelto non più di quattro EIS per la discussione.
[È sempre in discussione il numero di EIS che possono essere utili. Le parti interessate vorrebbero conoscere il maggior numero di nuove soluzioni possibili. D’altra parte, esiste un limite per discutere approfonditamente di una grande quantità di soluzioni in un’unica volta, soprattutto se ci sono aspetti simili nelle soluzioni che possono portare alla noia. La nostra esperienza è che quattro soluzioni accuratamente selezionate sono sufficienti per un evento di trasferimento delle conoscenze di successo durante una serie di seminari e / o Living Laboratory]
Nel caso in cui al workshop siano presenti molte persone, si consiglia di creare due o più gruppi di lavoro. Più gruppi di lavoro si hanno, più circostanze vengono prese in considerazione per un adattamento più efficace.
Si consiglia che un gruppo di lavoro non sia composto da più di tre o quattro stakeolder, oltre ad un coordinatore (che prende anche appunti, a meno che non sia presente un notetaker aggiuntivo), al mittente dell’EIS – che può presentare l’EIS adeguato e rispondere alle domande durante il seminario e il / i traduttore / i, nel caso in cui “mittente” e “destinatario” non parlino reciprocamente la stessa lingua.
[Suggerimento: vale la pena dividere gli stakeholder molto prima dell’evento e alla fine della parte introduttiva dell’evento è possibile mostrare / dire chi dovrebbe entrare in quale gruppo. Quindi, è possibile garantire che ogni gruppo abbia una varietà di esperti con diversi background interdisciplinari.]
All’inizio del lavoro di gruppo, dopo una breve introduzione, il coordinatore chiede al partecipante mittente dell’EIS di presentare brevemente l’EIS.
[Suggerimento: l’utilizzo di una presentazione digitale e di diverse immagini come le figure può aiutare gli stakeholder locali / destinatari a comprendere meglio l’EIS.Dopo la presentazione, il coordinatore deve avviare una discussione sull’adattabilità dell’EIS. Per questo, il modo più semplice è fornire agli stakeholder il cosiddetto “foglio KT” e chiedere loro di compilare le domande.
[Suggerimento: nel caso in cui sia necessario rendere più familiare la conversazione, il coordinatore può offrire caffè e tè; lui / lei dovrebbe chiedere al mittente dell’EIS di dire qualche altra parola e / o chiedere agli stakeolder, uno ad uno, in merito all’adattabilità (prima domanda)].
Per un evento più produttivo (e per il successo della fase successiva), il coordinatore può chiedere a uno degli stakeholder all’inizio di scrivere le risposte e compilare il foglio degli eventi KT (come mostrato nella figura seguente).
Dare circa 25-30 minuti per un EIS, e poi iniziare a discutere di un altro EIS. Durante un evento KT, per mantenere la concentrazione e evitare l’affaticamento dei partecipanti, si suggerisce di non includere più di quattro EIS nella discussione.
Una volta che il gruppo ha finito di lavorare, i coordinatori del gruppo forniscono un riepilogo di pochi minuti sui principali risultati dei gruppi. Ciò aiuta a rivelare e a vedere più chiaramente le differenze dei gruppi, quindi si può far luce su ulteriori aspetti dell’adattamento delle soluzioni necessarie.
[Suggerimento: assicurasi di prendere appunti durante la sessione. Se possibile, effettuare anche la registrazione video]
Fase 5 – Trarre lezioni dall’evento e ulteriore sviluppo delle soluzioni trasferite
L’ulteriore passo più cruciale è riassumere ciò che si è appreso e trasferirlo nel proprio contesto concretamente. Per fare ciò, è necessario rivisitare i materiali e le note. Per sviluppare ulteriormente la soluzione:
- Raccogliere gli ostacoli da i diversi gruppi di lavoro. Raggruppare gli ostacoli – preferibilmente – per la “categoria di risultato” nel foglio KT (in altre parole, sulla base del PESTEL, ampiamente utilizzato, che si riferisce a fattori politici, economici, sociali, tecnici, ambientali e legali che influenzano un determinato processo).
- Valutare il grado di trasferibilità delle soluzioni (anche fare una graduatoria);
- Scoprire come le soluzioni siano cambiate mentre “viaggiavano”. Elencare cosa dovrebbe essere modificato e come;
- Elencare chi dovrebbero essere gli attori coinvolti – Importare l’elenco dal foglio KT e aggiungere nuovi attori se necessario;
- Nel caso ci fossero domande in merito all’ adattabilità, non esitare a discuterne ulteriormente con gli stakeolder e gli esperti individualmente.
Successivamente, creare la propria documentazione ulteriormente sviluppata sull’EIS trasferibile, simile all’EIS originale, assicurandosi di perseguire i seguenti punti fondamentali:
- il processo in corso;
- il processo proposto;
- il modello di valutazione (in cui è possibile valutare l’impatto dei cambiamenti sull’ambiente, sulla società e sull’economia);
- possibile posizione all’interno della propria area di competenza.
Nel caso in cui si utilizzino fonti esterne per le proprie soluzioni, è necessario fornire riferimenti completi a tali fonti, nelle note a piè di pagina o in una sezione di riferimenti separata dal documento (un esempio è disponibile qui).
Fase 6: Promozione del trasferimento
Al fine di ottenere un reale adattamento di una soluzione, è necessario convincere gli attori (che dovrebbero essere coinvolti) e (a) i decisori a prendere la decisione di adattare la soluzione. Lo scenario migliore è che durante il Living Lab partecipino i decisori adeguati. Sebbene, nella maggior parte dei casi, questa non sia la situazione. Quindi, bisogna informarli e convincerli a far funzionare l’adattamento.
Per fare ciò, bisogna fare una sintesi dei risultati di cui sopra, tra cui i dati e le immagini dall’EIS originale. I decisori tendono ad essere persone impegnate, mentre gli EIS tendono ad essere complessi. Tuttavia, è necessario trasferire a loro tutte le informazioni necessarie. Di conseguenza, la sintesi deve essere concisa, leggibile, accurata. Proprio come una raccomandazione politica.
3. Esempio di trasferimento delle conoscenze basato sulla metodologia
Il video seguente offre alcuni suggerimenti sull’adattamento di una soluzione al contesto della regione “destinataria”:
Dopo aver presentato la metodologia, esaminiamo un esempio di come sia stata applicata. Usiamo qui l’esempio del trasferimento di conoscenze tra due PULL nell’ambito del progetto REPAiR, situato nell’area metropolitana di Amsterdam e nell’area metropolitana di Napoli.
3.1 Trasferimento delle conoscenze tra i Peri-Urban Living Labs a Napoli e ad Amsterdam
Entrambi i PULL si sono concentrati sull’esplorazione dei flussi di materiali e delle condizioni spaziali per sviluppare soluzioni eco-innovative e per promuovere l’economia circolare in ciascuna delle regioni. In particolare, è stata prestata particolare attenzione alla trasformazione dell’ organizzazione spaziale per le quali sono state sviluppate le soluzioni, compresa la rigenerazione dei cosiddetti wastecapes (Paesaggi di scarto) , che risultano sottoutilizzati, abbandonati e spesso inquinati, come le aree dismesse o le zone residuali dell’infrastruttura ( vedi Amenta e van Timmeren, 2018 ). Le soluzioni riguardavano i flussi di rifiuti da costruzione e demolizione (C&DW) nonché i flussi di rifiuti organici.
Gli eventi di trasferimento delle conoscenze si sono svolti prima ad Amsterdam e poi, un paio di mesi dopo a Napoli. Per ognuno di essi, gli stakeolder dell’altra regione sono stati invitati a partecipare e hanno portato con sé una selezione di EIS della propria regione. Questa selezione si è basata su una precedente scelta delle soluzioni più adatte per il trasferimento da un catalogo più ampio di soluzioni elaborate ad Amsterdam e Napoli . La preselezione è stata effettuata dagli stakeholder di ciascuna delle regioni prima degli eventi di trasferimento delle conoscenze, lasciando il tempo agli stakeholder delle regioni del “mittente” di preparare le sintesi delle soluzioni scelte.
Per mantenere conciso questo resoconto, ci concentriamo su l’ esempio di una sola soluzione per la trasformazione dei rifiuti: RECALL: REmediation by Cultivating Areas in Living Landescapes” (per un resoconto più dettagliato del processo di trasferimento delle conoscenze tra Amsterdam e Napoli, PULL, vedere questo documento ). La soluzione mirava a proporre intereventi di bonifica biologica del suolo inquinato nei terreni postindustriali per consentirne il riutilizzo. Questo viene fatto usando la canapa e altre colture locali. La soluzione originale avrebbe dovuto affrontare l’enorme problema delle terre inquinate nella regione di Napoli , spesso a causa dello scarico illegale di rifiuti pericolosi. La soluzione si basa sulle tradizioni locali di produzione dei prodotti a base di fibre di canapa (come tessuti, spaghi) e sull’elevata capacità di questa coltura di rimuovere in un periodo relativamente breve gli inquinanti metallici dal suolo. La soluzione può riportare i rifiuti contaminati nella vita “produttiva”, offrendo al contempo l’opportunità di rilanciare un’industria locale tradizionale.
Per questo esempio, tratteremo tre questioni: (1) gli ostacoli al trasferimento; (2) il grado di trasferibilità; e (3) gli adattamenti necessari per far funzionare la soluzione nella regione di Amsterdam.
Ostacoli
I partecipanti all’evento di trasferimento delle conoscenze ad Amsterdam hanno indicato che le principali barriere erano geografiche e socioeconomiche. Ciò è dovuto principalmente alla scarsità di terra nell’area di Amsterdam e all’aumento della domanda di terreni per i progetti di sviluppo residenziale e commerciale. Pur non affrontando un’emergenza dei rifiuti e un problema d’ inquinamento del suolo simile a quello di Napoli, la regione di Amsterdam ha una notevole quantità di rifiuti inquinati, specialmente nell’area del porto di Amsterdam, rendendo interessante il trasferimento di questa soluzione. Tuttavia, sia tale carenza che un’elevata domanda di terreni da destinare allo sviluppo rendono il bio-risanamento del suolo con canapa o altre colture un’opzione meno praticabile per Amsterdam, a meno che la soluzione non sia collegata ad altri flussi metabolici (ad esempio, materiali da costruzione e demolizione), ampliando così l’attrattività della soluzione agli occhi degli stakeholder. In effetti, lo sviluppo edilizio o l’espansione dell’aeroporto di Schiphol sono talmente preoccupanti che invece di un lungo risanamento a base di canapa, l’opzione preferita (più economicamente praticabile) agli occhi di pianificatori e / o sviluppatori sarebbe probabilmente quella di rimuovere uno strato di terreno inquinato e scaricarlo altrove.
Trasferibilità
Detto questo, gli stakolder hanno generalmente considerato questa pratica altamente trasferibile, date le esigenze di bonifica del suolo nelle aree di espansione urbana di Amsterdam. Anche le tradizioni di fabbricare prodotti a base di fibre di canapa sono presenti ad Amsterdam e potrebbero essere sfruttate, mentre le suddette barriere sono state ritenute superabili con adattamenti per collegare la soluzione al flusso dei materiali da costruzione. Questo collegamento al flusso di rifiuti di costruzione e demolizione potrebbe aumentare considerevolmente l’attrattiva di questa soluzione collegandola al crescente settore delle costruzioni circolari nella regione di Amsterdam.
Adattamenti
Date le barriere sopra menzionate e il potenziale di sinergie relative ai flussi di rifiuti da costruzione e demolizione, la soluzione è stata notevolmente modificata per adattarsi al contesto di Amsterdam. Pertanto, la soluzione trasferita si è discostata sostanzialmente da quella originale. Sono stati proposti i seguenti adattamenti:
- L’espansione dei flussi metabolici si concentra sull’inclusione della produzione di materiali da costruzione a base di canapa (come i blocchi di canapa o blocchi di micelio ). Questo adattamento rifletteva la grande importanza del flusso di rifiuti da costruzione e demolizione nella regione di Amsterdam, nonché la crescente domanda di materiali da costruzione (circolari) a seguito del boom edilizio e della continua espansione del tessuto urbano di Amsterdam.
- Ampliare gli approcci di bonifica del suolo, in funzione della domanda di terreni in una determinata area. Gli esperti hanno proposto che nelle aree ad alta pressione sui terreni necessari per un imminente sviluppo, lo strato di suolo inquinato potrebbe essere rimosso e trasportato in un luogo di scarto, in un luogo in cui lo sviluppo non è imminente, consentendo la bonifica basata sulla natura, preparando il terreno per uno sviluppo successivo.
- Adattamento della selezione delle colture da utilizzare per la bonifica in base al tipo di inquinamento in una determinata area.
- Ampliare la gamma di stakeolder per includere produttori di materiali da costruzione, i costruttori e i progettisti, nonché la grondbanken (banche del suolo – organizzazioni che si occupano di valutazione e classificazione dei lotti di terreno in base alla qualità ambientale e alla logistica dei flussi del suolo da e verso i depositi del suolo).
- Combinare la bonifica del suolo a base di canapa con attività ricreative o di produzione di energia solare, ove possibile, che potrebbe ampliare ulteriormente il fascino della soluzione e attrarre il sostegno degli stakeolder nel settore delle energie rinnovabili.
4. Suggerimenti per il successo del trasferimento delle conoscenze
Sulla base di questa metodologia, dell’esperienza derivante dal trasferimento di conoscenze tra sei regioni europee nel progetto REPAiR e dalla consulenza degli stakeolder dell’economia circolare che partecipano a questo progetto, possiamo trarre dieci suggerimenti pratici per un trasferimento di conoscenza efficace:
- Fare uno sforzo per comprendere bene il contesto del mittente;
- Assicurasi di parlare la lingua del luogo di origine della soluzione (o assicurasi di avere un interprete con se);
- Visitare i siti da cui provengono le soluzioni;
- Parlare di persona con le persone che hanno progettato le soluzioni – possono spiegare meglio come realmente funzionano e cosa ci sia voluto per realizzarle;
- Non dare per scontato che si possa semplicemente prendere una soluzione altrove e applicarla a casa – L’adattamento è d’obbligo;
- C’è (quasi) sempre qualcosa che si può apprendere da una soluzione straniera, anche se si tratta di una semplice ispirazione che suscita idee per lo sviluppo di soluzioni proprie;
- Il trasferimento funziona al meglio nelle reti e attraverso relazioni a più lungo termine tra gli stakeolder dei luoghi del mittente e del destinatario in cui la conoscenza è condivisa e co-creata;
- Assicurasi di avere le giuste competenze rappresentate al tavolo quando si discute del trasferimento di conoscenze;
- Essere aperti alle nuove idee degli operatori di altre regioni e prepararsi a mettere in discussione i propri “modi di fare le cose”;
- Non dare per scontato che, dal momento che la propria regione sia in ritardo nella transizione verso un’economia circolare, non si possa imparare dalle regioni principali: “salto di qualità ” migliorando il sistema di gestione dei rifiuti verso processi più circolari è un’opzione praticabile, se non una necessità .
Applicateli e fateci sapere se hanno funzionato.
Se un elenco di dieci suggerimenti non è sufficiente, o se si desidera ascoltarne alcuni in prima persona, questo video offre ulteriori consigli e ispirazione dagli stakeholder dell’economia circolare di REPAiR:
5. Catalogo di soluzioni ecoinnovative per la promozione dell’economia circolare nelle città e nelle regioni
Seguendo questo collegamento di soluzioni eco-innovative offre una posizione di partenza per iniziare a trasferire queste idee nella propria regione. Queste soluzioni sono elaborate nell’ambito del progetto di ricerca REPAiR e si basano sulla ricerca bibliografica, sul lavoro degli studenti e sui workshop dei laboratori Peri-Urban Living Laboratories del progetto REPAiR (ovvero, seminari PULL). è possibile utilizzarli sotto i termini di Creative Commons.
6. Riferimenti
Ado, A., Su, Z., and Wanjiru, R. (2017). Journal of International Management Learning and Knowledge Transfer in Africa-China JVs : Interplay between Informalities, Culture, and Social Capital. Journal of International Management, 23(2), 166–179.
Amenta, L. and van Timmeren, A. (2018). Beyond Wastescapes: Towards Circular Landscapes. Addressing the Spatial Dimension of Circularity through the Regeneration of Wastescapes. Sustainability, 10(12), 4740. https://doi.org/10.3390/su10124740
Argote, L., and Ingram, P. (2000). Knowledge Transfer: A Basis for Competitive Advantage in Firms. Organizational Behavior and Human Decision Processes, 82(1), 150–169.
Argote, L., Ingram, P., Levine, J. M., and Moreland, R. L. (2000). Knowledge Transfer in Organizations: Learning from the Experience of Others. Organizational Behavior and Human Decision Processes, 82(1), 1–8.
Dąbrowski, M., Varjú, V., & Amenta, L. (2019). Transferring circular economy solutions across differentiated territories: Understanding and overcoming the barriers for knowledge transfer. Urban Planning, 4(3), 52-62. DOI: 10.17645/up.v4i3.2162
Bellini, A., Aarseth, W., and Hosseini, A. (2016). Effective Knowledge Transfer in Successful Partnering Projects. Energy Procedia, 96(1876), 218–228.
Dolowitz, D., and Marsh, D. (1996). Who Learns What from Whom: a Review of the Policy Transfer Literature. Political Studies, 44(2), 343–357.
Dolowitz, D. P., and Marsh, D. (2000). Learning from Abroad: The Role of Policy Transfer in Contemporary Policy-Making. Governance, 13(1), 5–23.
Freeman, R. (2009). What is’ translation’? Evidence and Policy: a Journal of Research, Debate and Practice, 5(4), 429–447.
Evans, M. (2004). Policy transfer in global perspective. London: Routledge.
Evans, M. (2009). Policy transfer in critical perspective. Policy Studies, 30(3), 243–268.
Inkpen, A. C., and Tsang, E. W. K. (2005). Social Capital, Networks, and Knowledge Transfer. Academy of Management Review, 30(1), 146–165.
Evans, M., and Davies, J. (1999). Understanding policy transfer: A Multi‐level, multi‐disciplinary perspective. Public administration, 77(2), pp. 361–385.
McCann, E. (2011). Urban policy mobilities and global circuits of knowledge: Toward a research agenda. Annals of the Association of American Geographers, 101(1), 107–130.
REPAiR (2018) REsource Management in Peri-urban AReas: Going Beyond Urban Metabolism: Deliverable 7.1 – Theoretical model of knowledge transfer. Delft: Delft University of Technology. https://h2020repair.eu/wp-content/uploads/2019/03/Deliverable-7.1-Theoretical-model-of-knowledge-transfer.pdf
Rose, R. (1991). What is Lesson-Drawing? Journal of Public Policy, 11(1), 3–30.
Rose, R. (1993). Lesson Drawing in Public Policy: A Guide to Learning Across Time and Space. Chatham: Chatham House.
Rose, R. (2004). Learning from comparative public policy: A practical guide. London: Routledge.
Simonin, B. L. (1999). Ambiguity and the process of knowledge transfer in strategic alliances. Strategic management journal, pp. 595–623.
Stead, D. (2012). Best Practices and Policy Transfer in Spatial Planning. Planning Practice and Research, 27(1), pp. 103–116.
Stone, D. (2000). Non‐governmental policy transfer: the strategies of independent policy institutes. Governance, 13(1), pp. 45–70.
Stone, D. (2004). Transfer agents and global networks in the “transnationalization”of policy. Journal of European Public Policy, 11(3), 545–566.
Stone, D. (2012). Transfer and translation of policy. Policy Studies, 33(6), 483–499.